Sfoglia il Numero 2 - Anno 2025 di OAMagazine, la newsletter dell'Organismo Agenti e Mediatori.
Uno strumento utile tanto a chi non conosce ancora l'OAM, quanto, invece, a chi lo conosce già e desidera saperne di più. Una guida alla nostra attività, ma anche alla nostra filosofia, per offrire a tutti, ed in particolare agli operatori del mercato, la possibilità di lavorare meglio sia con noi sia, soprattutto, con chi accede al credito.
In questo numero:
- l’editoriale del Presidente Francesco Alfonso dedicato alla necessità di guardare avanti nonostante le incertezze geopolitiche, con una riflessione sul ruolo strategico degli intermediari del credito a supporto dell’economia reale e, in particolare, delle piccole e medie imprese;
- le previsioni sull’economia italiana nel 2025, condivise da Commissione Europea, Confindustria e Confcommercio, che indicano una crescita moderata condizionata dalle tensioni internazionali e da un calo della fiducia di famiglie e imprese;
- l’analisi dell’andamento del credito, con un aumento dei finanziamenti alle famiglie e una persistente flessione di quelli alle imprese, insieme a un focus sul mercato immobiliare, dove il fenomeno degli affitti brevi contribuisce alla crescita dei prezzi, secondo un’indagine della Banca d’Italia;
- la tenuta del sistema bancario italiano, caratterizzato da una patrimonializzazione superiore alla media europea e da investimenti crescenti in tecnologie avanzate, con l’ulteriore taglio dei tassi da parte della BCE in un contesto ancora instabile;
- la centralità crescente degli intermediari del credito iscritti agli Elenchi, confermata dalla ricerca OAM-Prometeia, e i dati dell’Osservatorio BNL BNP Paribas che delineano una categoria orientata all’innovazione, attenta alla formazione e pronta ad affrontare le sfide del mercato digitale;
- l’analisi dell’Ufficio Studi OAM, da cui emerge l’espansione del ruolo consulenziale degli intermediari nel comparto Corporate, con particolare rilievo al Centro-Sud, e il nono flusso trimestrale sulle valute virtuali che mostra una diminuzione del valore complessivo detenuto, ma un aumento del numero di clienti coinvolti;
- la Relazione annuale dell’UIF sull’anno 2024, che segnala un incremento delle Segnalazioni di Operazioni Sospette provenienti soprattutto da VASP e Operatori in Oro, a conferma dell’attenzione crescente per la prevenzione di fenomeni illeciti nel settore finanziario.
> Sfoglia il nuovo numero di OAMagazine
> Iscriviti alla Newsletter per ricevere OAMagazine