ATTENZIONE NOVITÀ IMPORTANTI

A partire da settembre 2022, per le sessioni di Esame online e Prova Valutativa, sono stati previsti nuovi requisiti tecnici e nuove modalità di svolgimento.

Nello specifico viene introdotto l’ausilio di un dispositivo mobile dotato di telecamera, allo scopo di ottenere una visione di insieme della postazione di lavoro durante lo svolgimento dell’Esame o della Prova Valutativa.

Per ulteriori informazioni, si raccomanda di leggere attentamente il Bando di riferimento, le pagine informative correlate disponibili su questo portale (Bando e calendario, requisiti) e quanto di seguito riportato per un corretto svolgimento della prova.


L’OAM ha indetto le sessioni dalla n. 1 alla n. 24 per l'anno 2023 della Prova d’Esame, con modalità di svolgimento online, per l’iscrizione negli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi, come indicato nel Bando pubblicato.

Le sessioni si svolgeranno nei giorni 17 e 18 gennaio, 14 e 15 febbraio, 21 e 22 marzo, 6 e 7 aprile, 23 e 24 maggio, 13 e 14 giugno 2023 con inizio alle ore 10:00 e 15:00 di ciascun giorno e sarà possibile prenotarsi, fino ad esaurimento dei posti disponibili, dal 12 dicembre 2022 al 1 giugno 2023, come da Bando pubblicato.



Si segnala agli interessati che è possibile prenotarsi e partecipare a una o più tra le sessioni disponibili. Per ogni sessione prenotata deve essere corrisposto il pagamento del contributo previsto.


Calendario delle sessioni di marzo, aprile, maggio e giugno 2023:

SESSIONI DATA PROVA ACCETTAZIONE PRENOTAZIONE/CANCELLAZIONE
09/2023 21/03/2023 10:00 09:15 DAL 23/02/2023 AL 09/03/2023
10/2023 21/03/2023 15:00 14:15 DAL 23/02/2023 AL 09/03/2023
11/2023 22/03/2023 10:00 09:15 DAL 23/02/2023 AL 09/03/2023
12/2023 22/03/2023 15:00 14:15 DAL 23/02/2023 AL 09/03/2023
13/2023 06/04/2023 10:00 09:15 DAL 09/03/2023 AL 23/03/2023
14/2023 06/04/2023 15:00 14:15 DAL 09/03/2023 AL 23/03/2023
15/2023 07/04/2023 10:00 09:15 DAL 09/03/2023 AL 23/03/2023
16/2023 07/04/2023 15:00 14:15 DAL 09/03/2023 AL 23/03/2023
17/2023 23/05/2023 10:00 09:15 DAL 27/04/2023 AL 11/05/2023
18/2023 23/05/2023 15:00 14:15 DAL 27/04/2023 AL 11/05/2023
19/2023 24/05/2023 10:00 09:15 DAL 27/04/2023 AL 11/05/2023
20/2023 24/05/2023 15:00 14:15 DAL 27/04/2023 AL 11/05/2023
21/2023 13/06/2023 10:00 09:15 DAL 18/05/2023 AL 01/06/2023
22/2023 13/06/2023 15:00 14:15 DAL 18/05/2023 AL 01/06/2023
23/2023 14/06/2023 10:00 09:15 DAL 18/05/2023 AL 01/06/2023
24/2023 14/06/2023 15:00 14:15 DAL 18/05/2023 AL 01/06/2023
I SERVIZI DI PRENOTAZIONE E CANCELLAZIONE SARANNO DISPONIBILI DALLE ORE 11:00 DEL 1° ALLE ORE 23:59 DEL 2° GIORNO SOPRA INDICATO


Le date ed il numero delle sessioni indicate potranno subire variazioni - opportunamente e tempestivamente comunicate - nei casi previsti dal Bando stesso.

> Bando d'esame - Sessioni dalla n. 1 alla n. 24 per l’anno 2023

> Commissioni esaminatrici - Sessioni dalla 01/2023 alla 12/2023 della Prova d’Esame OAM dei giorni 17-18 gennaio, 14-15 febbraio e 21-22 marzo 2023

> Commissioni esaminatrici - Sessioni dalla 13/2023 alla 24/2023 della Prova d’Esame OAM dei giorni 6-7 aprile, 23-24 maggio e 13-14 giugno 2023

> Guida alla prenotazione della Prova d'Esame online

> Guida per l'installazione e l'utilizzo del software

> Nuovo Client per Esame online o Prova Valutativa

> App per il dispositivo mobile

VADEMECUM


Quando?

Sono disponibili 24 sessioni per le giornate del 17 e 18 gennaio, 14 e 15 febbraio, 21 e 22 marzo, 6 e 7 aprile, 23 e 24 maggio, 13 e 14 giugno 2023, con inizio alle ore 10 e 15 di ciascun giorno.


Dove?

Il candidato può svolgere la prova nel luogo che preferisce, esclusivamente tramite gli strumenti informatici e relativi requisiti minimi indicati nel Bando, che deve essere comunicato all’Organismo al momento della prenotazione.


Cosa bisogna fare per sostenere la prova d'esame OAM?

  • Leggere attentamente il Bando d'Esame del primo semestre 2023;

  • Essere in possesso di un personal computer, dotato di dispositivo di rilevazione audio (microfono) e video (webcam) e un dispositivo mobile aventi i seguenti requisiti tecnici:


    REQUISITI TECNICO INFORMATICI

    Personal Computer

     

      Minimo Consigliato
    Processore Processore x86/x64 da 1 GHz Processore Dual Core x86/x64 da 2 GHz o superiore
    Ram 1 GB 2 GB o superiore
    Spazio disco 500 MB Si consiglia di lasciare sempre almeno 1 GB di spazio disponibile sul disco di sistema.
    Webcam Risoluzione minima 320px, correttamente installata nel sistema operativo.  
    Microfono Correttamente installato nel sistema operativo.  
    Audio Casse audio correttamente installate nel sistema operativo.  
    Sistema Operativo Windows 8; Windows 10 inclusa l’installazione dell’ultimo aggiornamento rilasciato da Microsoft  
    Requisiti Software Internet Explorer 8;
    DirectX v9.0 o superiore
    Microsoft .NET Framework 2.0, 3.5 e 4.0;
     
    Connessione ad Internet Velocità minima di connessione:
    2 Mbit/s in download
    1 Mbit/s in upload
    Velocità minima di connessione:
    4 Mbit/s in download
    2 Mbit/s in upload
    Firewall Configurato in modo da consentire l’esecuzione del software installato per l’esame e l’accesso ad Internet da parte dell’applicativo.

    Dispositivo mobile

    È possibile utilizzare uno dei seguenti dispositivi:

    tablet, smartphone e phablet (sono esclusi smart TV, TV box e smartwatch).

    Il dispositivo scelto deve essere dotato di telecamera, che deve soddisfare le seguenti caratteristiche minime:

    • sistema operativo Android 7.1 (Nougat) o superiore, oppure Apple iOS 12 o superiore;
    • per il sistema Android: accesso al Google Play App Store (o in alternativa una configurazione che consenta l’installazione di APK di terze parti);
    • per il sistema iOS: Accesso all’Apple App Store;
    • schermo touch screen;
    • supporto orientamento schermo verticale ed orizzontale (orientamento dinamico);
    • scheda Wifi conforme allo standard IEEE 802.11 o Cellular Radio correttamente configurati e connessi ad internet con le seguenti velocità minime: 1 Mbit/s in download (consigliato 2 Mbit/s), 512 Kbit/s in upload (consigliato 1 Mbit/s);
    • telecamera (posteriore e/o anteriore) correttamente configurata ed in grado di acquisire foto con una risoluzione minima di 640x480 pixel, orientamento orizzontale o verticale;
    • memoria volatile 1 GB, 1 GB di spazio disponibile di memoria non volatile;
    • abilitazione dell’APP ai seguenti permessi di utilizzo: telecamera, galleria foto, permessi in lettura e scrittura sul filesystem, “internet access”, “esecuzione in background”, utilizzo modalità verticale ed orizzontale (schermo e telecamera), visualizzazione connessioni di rete, disattivazione “stand-by” del dispositivo, accesso di rete completo.

  • Essere in possesso di una casella di posta elettronica certificata (PEC);

  • Essere in possesso di un numero telefonico di reperibilità;

  • Avere effettuato la registrazione al portale www.organismo-am.it, accedendo al servizio “Registrazione”, ed abbiano effettuato la prenotazione all'Esame nelle modalità e nei termini indicati nel Bando;

  • Avere frequentato il corso di formazione professionale di cui all’art. 14, comma 1, lett.  b),  del  D.Lgs.  141/2010, così come disciplinato nell’art. 3 della Circolare n. 19/14;

  • Avere versato il contributo richiesto per la prenotazione nelle modalità e nei termini indicati nel Bando;

  • Avere confermato la presa visione dell’informativa resa ai sensi del Regolamento UE 2016/679.

  • Avere preventivamente installato, ed avere funzionante, l’apposito software applicativo e l’applicazione dedicata per dispositivi mobili reperibili attraverso le istruzioni pubblicate sul portale dell’Organismo e, comunque, fornite al candidato tramite PEC una volta completata la prenotazione della sessione. È disponibile un servizio di assistenza tecnica dedicato per chi riscontrasse eventuali problematiche con il suddetto software.



Quando è possibile prenotarsi all'Esame?

È possibile prenotarsi:

  • alle sessioni della prova d’Esame dalla 09/2023 alla 12/2023 tra il 23 febbraio e il 9 marzo 2023;

  • alle sessioni della prova d’Esame dalla 13/2023 alla 16/2023 tra il 9 marzo e il 23 marzo 2023;

  • alle sessioni della prova d’Esame dalla 17/2023 alla 20/2023 tra il 27 aprile e il 11 maggio 2023;

  • alle sessioni della prova d’Esame dalla 21/2023 alla 24/2023 tra il 18 maggio e il 1 giugno 2023.


Come verificare l'esito della prenotazione?

  • Il giorno e l'ora effettiva di svolgimento della sessione d’esame prenotata, sono confermati ai singoli candidati tramite la propria area privata disponibile sul portale dell’OAM al completamento della procedura di prenotazione effettuata.

  • Ai soggetti prenotati verranno inviate successivamente via PEC, all’indirizzo comunicato in sede di registrazione al portale OAM - le credenziali e la password necessarie per utilizzare il software e l'applicazione il giorno della prova.


Come verificare l'esito della prova d'esame?

Al termine dello svolgimento della prova, sarà comunicato l'esito in tempo reale. Tale esito deve essere successivamente validato dalla Commissione, entro 3 giorni lavorativi dallo svolgimento della prova, dopo aver valutato il comportamento del soggetto durante lo svolgimento della prova e aver verificato eventuali condotte che violano i regolamenti stabiliti nel Bando.

Il risultato di tale validazione viene poi inviato via PEC ai singoli candidati.


Esiste una raccolta delle domande d'esame?

È pubblicato il database - aggiornato, revisionato e arricchito di nuove domande - contenente i quesiti, con le relative risposte, utilizzati per i questionari delle prove d'esame per l'iscrizione negli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi.

Per testare il proprio grado di preparazione, è disponibile il simulatore dell'Esame online, uno strumento in grado di misurare il livello di preparazione sulle materie rilevanti per le attività di agenzia in attività finanziaria e di mediazione creditizia e favorire il conseguimento delle idoneità.

> Accedi al simulatore

> Scarica qui il database delle domande d'esame


Link utili

> Bando d'esame - Sessioni dalla n. 1 alla n. 24 per l'anno 2023

> Commissioni esaminatrici - Sessioni dalla 01/2023 alla 12/2023 della Prova d’Esame OAM dei giorni 17-18 gennaio, 14-15 febbraio e 21-22 marzo 2023

> Commissioni esaminatrici - Sessioni dalla 13/2023 alla 24/2023 della Prova d’Esame OAM dei giorni 6-7 aprile, 23-24 maggio e 13-14 giugno 2023

> Guida alla prenotazione della Prova d'Esame online

> Guida per l'installazione e l'utilizzo del software

> Nuovo Client per Esame online o Prova Valutativa

> App per il dispositivo mobile

> Database dei quesiti dell'esame

Vai all'inizio della pagina