L’ufficio di Vigilanza si prefigge due finalità:
L’azione accertativa può prendere avvio da iniziativa propria dello stesso Organismo, alla stregua di pianificazioni per interventi a campionatura di ampio spettro o mirati a casistiche più limitate evidenziate da indicatori di possibili anomalie o criticità già oggetto di attenzione al momento dell’iscrizione, con finalità preventiva e con prevalenti effetti di deterrenza dissuasiva, oppure su esposti di terzi, recanti rappresentazioni di determinate fattispecie che si presumono irregolari, con conseguente svolgimento di specifica attività istruttoria, prodromica di un eventuale procedimento sanzionatorio.
Entrambi gli obiettivi si possono perseguire e svolgere sia a distanza, con attività in sede su base informatica (a mezzo di estrattori di dati, di efficienti queries, di archivi territoriali degli iscritti, di consultazione di banche dati pubbliche) e su base informativa (richieste di documenti, dati e notizie agli iscritti), sia presso l’iscritto, con accessi ispettivi in loco e/o audizione personale.
L’Organismo riceve esposti con i quali sono segnalati fatti o comportamenti, tenuti dai soggetti iscritti, ritenuti non corretti; tali comunicazioni sono fonte di informazione utile anche per lo svolgimento delle attività di vigilanza e possono concorrere a modificare o reprimere comportamenti scorretti o pratiche irregolari.
Per l’invio degli esposti e segnalare un abusivo clicca qui
© OAM - Privacy Policy - Cookie Policy - Social Media Policy - Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi - C.F. 97678190584