Nel 2024 oltre il 30% dei mutui residenziali è stato intermediato da agenti e mediatori creditizi e la percentuale supera il 70% per quel che concerne la cessione del V dello stipendio o della pensione, su un erogato complessivo che ammonta a più di 50 miliardi di euro. La seconda edizione del rapporto OAM-Prometeia conferma l’importanza degli intermediari del credito, vigilati dall’Organismo, nell’industria dei finanziamenti, anche per effetto della progressiva chiusura degli sportelli bancari: nel 2023 il rapporto tra agenti/mediatori per sportello è incrementato ulteriormente (+2,1%), a conferma del trend osservato negli ultimi anni; ed è cresciuto anche il rapporto tra numero di collaboratori e numero di dipendenti bancari (+0,3%).
Mutui presidiati dai mediatori creditizi, cessione del V dagli agenti
Dall’analisi contenuta nel rapporto, costruita su un panel di soggetti bancari rappresentativi dell’81% del mercato, emerge che i mediatori creditizi presidiano il comparto dei mutui residenziali. In particolare, per le banche intervistate, il canale delle reti terze, inclusivo anche di operatori che operano online (anche come “comparatori”) intermedia il 37% dell’erogato, di cui il 34% riconducibile ai mediatori creditizi e il 3% agli agenti. Inoltre, nell’ultimo triennio, a fronte di una contrazione del mercato complessivo, il peso dell’operatività tramite reti terze è cresciuta.
Inverso il posizionamento delle due figure professionali per quanto riguarda la cessione del V: le reti terze occupano, per il campione oggetto di analisi (rappresentativo del 78%), circa il 73% del mercato, di cui il 62% riconducibile agli agenti in attività finanziaria e solo l’11% ai mediatori. Si tratta di un settore che nel 2024 ha garantito complessivamente finanziamenti per 6,6 miliardi. Nell’ultimo triennio la quota di mercato delle reti terze è rimasta stabile.
Sale il rapporto tra collaboratori delle reti terze e dipendenti bancari
Il rapporto mette in evidenza come il peso delle reti terze sia cresciuto parallelamente alla riduzione degli sportelli bancari: tra il 2015 e il 2023 il rapporto tra collaboratori di agenti in attività finanziaria/mediatori creditizi e dipendenti bancari è salito dal 3,5% al 7,8 per cento.
Analogamente, nello stesso arco di tempo, è aumentato il rapporto tra numero di professionisti del credito e sportelli bancari, passato dal 27,7% al 44,4 per cento.
Futuro in crescita nonostante l’intelligenza artificiale
Anche per il futuro le prospettive dei professionisti del credito appaiono positive: in base alla survey contenuta nel Rapporto tutti gli attori del mercato, nonostante l’impatto dell’intelligenza artificiale e la digitalizzazione in atto, prevedono infatti una crescita del loro ruolo. Il 70% delle società finanziatrici prevede che nei prossimi 5-10 anni la produzione degli agenti sarà superiore rispetto a quella attuale e l’86% ritiene che la stessa dinamica riguarderà anche i mediatori.
Produzione di agenti e mediatori prospettica secondo le banche nei prossimi 5-10 anni
Specularmente gli Agenti intervistati prevedono, nei prossimi 5 – 10 anni, di ampliare il mercato presidiato, andando ad aggredire nuovi territori (29% degli intervistati) e la quota di mercato dei competitor presenti nel territorio (29%); un ulteriore 24% degli agenti in attività finanziaria intervistati prevede di attuare contestualmente entrambe le strategie commerciali.
Previsioni sulle future strategie commerciali degli agenti
Anche le risposte dei mediatori indicano un futuro di crescita: dall’analisi emerge che l’80% degli intervistati prevede di aumentare il numero di collaboratori, con un'eccezione per il 42,9% delle realtà di piccole dimensioni, che non hanno pianificato espansioni in tal senso. Dal punto di vista commerciale, la strategia predominante consiste nell’ampliare l’operatività su nuovi territori (47% degli intervistati), seguita dall’espansione della propria quota di mercato a discapito della concorrenza (13%).
Previsioni su numero di collaboratori e strategie commerciali nei prossimi 5-10 anni dei mediatori
Roma, 29 aprile 2025
© OAM - Privacy Policy - Cookie Policy - Social Media Policy - Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi - C.F. 97678190584