La formazione professionale deve essere svolta prima della presentazione della domanda d’iscrizione negli Elenchi OAM o dell’instaurazione del rapporto di amministrazione, direzione, dipendenza o collaborazione con l’iscritto.
L’aggiornamento professionale deve essere effettuato a partire dall’anno successivo all’ottenimento dell’iscrizione negli Elenchi OAM o dall’instaurazione del rapporto di amministrazione, direzione, dipendenza o collaborazione con l’iscritto.
Nota bene: anche gli Agenti iscritti non operativi (non autorizzati ad operare) sono tenuti a svolgere l’aggiornamento professionale.
CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
Chi deve frequentare un corso di formazione professionale?
Sono tenuti a frequentare un corso di formazione professionale:
le persone fisiche che presentano istanza di iscrizione nella Sezione speciale;
i soggetti che svolgono funzioni di amministrazione o direzione di società già iscritte o che presentano istanza di iscrizione nella citata Sezione speciale;
i dipendenti e collaboratori di società iscritte nella medesima Sezione speciale, dei quali queste ultime si avvalgono per il contatto con il pubblico.
Perché è richiesta la formazione professionale?
Al fine di poter presentare istanza di iscrizione nella Sezione speciale degli Elenchi tenuti dall’OAM, i soggetti sono tenuti alla frequenza di un corso di formazione professionale curato dall’intermediario mandante. Il corso è relativo ai servizi di pagamento prestati e riferito in particolare ai presidi di tutela della clientela e in materia di antiriciclaggio.
In cosa consiste il corso di formazione professionale?
La formazione professionale consiste nella partecipazione a un corso di formazione di almeno 8 ore.
Per approfondimenti:
- Circolare 20/14;
- sezione Info-Point: “In primo piano”.
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Chi è tenuto all’aggiornamento professionale?
Sono tenuti a frequentare un corso di aggiornamento professionale:
le persone fisiche iscritte nella Sezione Speciale dell’elenco degli agenti in attività finanziaria;
i soggetti che svolgono funzioni di amministrazione o direzione presso società iscritte nella Sezione speciale;
i dipendenti e collaboratori delle società iscritte nella Sezione speciale, dei quali queste ultime si avvalgono per il contatto con il pubblico.
Perché è richiesto l’aggiornamento professionale?
I corsi di aggiornamento professionale devono contribuire all’aggiornamento, all’approfondimento ed all’accrescimento delle conoscenze e delle competenze professionali dei soggetti partecipanti.
In cosa consiste l’aggiornamento professionale?
I soggetti tenuti all’aggiornamento professionale devono partecipare ogni anno ad almeno 4 ore di attività di aggiornamento.
Quando effettuarlo?
L’aggiornamento professionale deve essere svolto con cadenza annuale decorrente per la prima volta dal 1° gennaio dell’anno successivo all’iscrizione negli Elenchi ovvero dall’instaurazione del rapporto di amministrazione, direzione, dipendenza o collaborazione con l’iscritto negli Elenchi dell’OAM.
Esempio 1:
iscrizione come agente nei servizi di pagamento ottenuta in data 13/10/2017:
l'aggiornamento professionale dovrà essere svolto a partire dal 1° gennaio 2018 ed entro il 31 dicembre 2018.
Esempio 2:
rapporto di amministrazione/direzione instaurato in data 26/01/2016:
l'aggiornamento professionale dovrà essere svolto a partire dal 1° gennaio 2017 ed entro il 31 dicembre 2017.
Esempio 3:
rapporto di dipendenza o collaborazione instaurato in data 18/05/2018:
l'aggiornamento professionale dovrà essere svolto a partire dal 1° gennaio 2019 ed entro il 31 dicembre 2019.
Per approfondimenti:
- Circolare 20/14;
- sezione Info-Point: “In primo piano”.
© OAM - Privacy Policy - Cookie Policy - Social Media Policy - Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi - C.F. 97678190584