È pubblicata, nella sezione OAM Trasparente, l'attestazione OIV sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31 maggio 2025, come stabilito dalla Delibera ANAC n. 192 del 7 maggio 2025.
In vigore da oggi il Decreto legge di proroga che rinvia al 30 dicembre prossimo anche il termine per presentare l’istanza di autorizzazione prevista dal MiCAR. L’Organismo ha anche stabilito i contributi relativi all’invio dei flussi informativi fino al terzo trimestre di quest’anno.
Sfoglia il Numero 2 - Anno 2025 di OAMagazine, la newsletter dell'Organismo Agenti e Mediatori.
Intervento del Presidente dell'OAM, Francesco Alfonso alla 1° edizione di Leadership Forum PMI, tenutosi a Roma il 10 giugno 2025.
L’analisi condotta dall’OAM sul nono flusso informativo trasmesso dai VASP, riferito al primo trimestre 2025, evidenzia - rispetto al quarto trimestre 2024 - un incremento dell’8% nel numero complessivo dei clienti e del 4% nel numero di clienti che detengono valute virtuali, mentre si registra una diminuzione del 18% nel controvalore in euro del saldo totale delle valute virtuali detenute.
L’Organismo ricorda, che nell’ottica di garantire il rispetto di quanto previsto dall’art. 128-novies, comma 1, del D.Lgs. n. 385/1993 (TUB) circa il possesso del requisito di professionalità, gli iscritti sono tenuti ad effettuare tempestivamente – e comunque entro i termini indicati nella Comunicazione OAM n. 33/23 - le opportune verifiche sul titolo di studio in capo ai collaboratori di cui costoro si avvalgono per il contatto con il pubblico...
L’OAM è l’Organismo competente in via esclusiva ed autonoma per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi. In una Sezione speciale dell’Elenco dedicato agli Agenti in attività finanziaria sono iscritti anche gli Agenti che prestano esclusivamente i servizi di pagamento.
Istituito ai sensi del Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 141, l’OAM ha personalità giuridica di diritto privato, nella forma di Fondazione, dotata di autonomia organizzativa, statutaria e finanziaria.
La mission dell’Organismo è tutelare il consumatore garantendo:
Dal 1° luglio 2011, in adempimento alla riforma di settore introdotta dal D.Lgs. n. 141/2010 e successive modifiche, sono cessate le iscrizioni nell’elenco degli agenti in attività finanziaria e nell’albo dei mediatori creditizi tenuti dalla Banca d’Italia.
Oggi, previo accertamento della sussistenza dei requisiti di onorabilità e di professionalità previsti dalla legge, l’OAM provvede all’iscrizione negli Elenchi.
L’OAM è tenuto, tra gli altri compiti, a verificare:
Con il passaggio dalla funzione pubblica della Banca d’Italia alla struttura privata dell’Organismo, gli Elenchi sono predisposti per dare pubblicità alle informazioni essenziali inerenti gli Agenti in attività finanziaria e i Mediatori creditizi. Gli Elenchi dell'OAM assicureranno l’esigenza primaria di tutela dei consumatori, garantendo, altresì, la permanenza dei requisiti di professionalità e di onorabilità in capo ai soggetti iscritti.
Nell’ambito della propria autonomia finanziaria, l'OAM determina e riscuote i contributi e le somme dovute dagli iscritti nei propri Elenchi, nella misura, modalità e termini dallo stesso determinati, al fine di garantire lo svolgimento delle proprie attività.
L’OAM stabilisce gli standard dei corsi di formazione professionale nelle materie rilevanti l’esercizio dell’agenzia in attività finanziaria e la mediazione creditizia richiesti ai fini della prova di esame, della prova valutativa e dell’aggiornamento professionale.
L'organismo determina anche i contenuti e le modalità di svolgimento della prova valutativa, cui si sottopongono i dipendenti e i collaboratori delle società iscritte negli Elenchi e vigila sul rispetto del dovere di aggiornamento professionale.
L’OAM è dotato poi di poteri sanzionatori nei confronti degli iscritti necessari per lo svolgimento dei suoi compiti istituzionali. E’, a sua volta, sottoposto alla vigilanza della Banca d’Italia.
Il funzionamento dell’OAM è regolato dal proprio Statuto, approvato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, sentita la Banca d’Italia. I componenti del Comitato di gestione dell’Organismo sono stati scelti tra persone dotate di comprovata competenza in materie finanziarie, economiche e giuridiche, nonché di caratteristiche di indipendenza tale da assicurarne l'autonomia di giudizio.
L’Organismo ha sede in Roma, Via Galilei n. 3, ed ha durata illimitata.
© OAM - Privacy Policy - Cookie Policy - Social Media Policy - Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi - C.F. 97678190584