IN PRIMO PIANO

AUMENTO 20 POSTI PROVA VALUTATIVA PER MAGGIO 2025

In considerazione del cospicuo numero di richieste di prenotazione per le Sessioni 35 - 36 - 37 - 38 della Prova Valutativa dei giorni 27 e 28 maggio 2025, si comunica:

  • un incremento di 20 unità totali dei posti disponibili per le richiamate Sessioni (5 per ogni sessione);
  • indizione di due Sessioni straordinarie, la 36-a e la 38-a, con a disposizione 45 posti per sessione per un totale di 90.

RAPPORTO OAM-PROMETEIA: NEL 2024 LE RETI TERZE HANNO INTERMEDIATO CIRCA IL 30% DEI MUTUI E OLTRE IL 70% DELLA CESSIONE DEL V

Continua a crescere il rapporto tra numero degli intermediari del credito e dipendenti bancari. E nel futuro sia agenti che mediatori vedono una possibile crescita della loro presenza nonostante la digitalizzazione del settore.

MARTEDÌ 29 APRILE IL CONVEGNO OAM SUL FUTURO DEI PROFESSIONISTI DEL CREDITO

“Il futuro dei professionisti del credito tra digitalizzazione ed evoluzione normativa: opportunità e rischi secondo l’analisi OAM–Prometeia” è il titolo del convegno organizzato dall’OAM che si terrà martedì 29 aprile 2025, dalle 10:30 alle 13:00, presso il Centro Congressi Fontana di Trevi a Roma.

REGISTRO DEGLI OPERATORI PROFESSIONALI IN ORO: DISPONIBILI DA OGGI, 17 APRILE 2025, I SERVIZI DI REGISTRAZIONE AL PORTALE E ISCRIZIONE AL REGISTRO

Disponibili da oggi, 17 aprile 2025, i servizi telematici OAM per la Registrazione al portale dell’OAM e per presentare richiesta di Iscrizione al nuovo Registro degli Operatori Professionali in Oro (OPO) gestito dall’Organismo Agenti e Mediatori.

EVENTI E CONVEGNI

Intervento del Presidente dell'OAM, Francesco Alfonso al Convegno OAM sul futuro dei Professionisti del credito

Intervento del Presidente dell'OAM, Francesco Alfonso al Convegno OAM sul futuro dei Professionisti del credito, tenutosi a Roma il 29 aprile 2025 presso il Centro Congressi Fontana di Trevi a Roma e trasmesso in streaming sul canale YouTube dell'OAM.

ANALISI E RICERCHE

PROFESSIONISTI DEL CREDITO: MERCATO, PERFORMANCE E SFIDE EVOLUTIVE

La seconda edizione dello studio condotto dall'Ufficio Studi OAM con la collaborazione di Prometeia analizza il ruolo dei professioni del credito ed evidenzia come nel 2024 oltre il 30% dei mutui residenziali e più del 70% delle operazioni di cessione del quinto siano stati intermediati da agenti e mediatori creditizi, confermando l'importanza crescente delle reti terze, a fronte della riduzione degli sportelli bancari e della digitalizzazione del settore.

FOCUS

VERIFICA DEL TITOLO DI STUDIO DEI PROPRI COLLABORATORI DA PARTE DELLE SOCIETÀ ISCRITTE NEGLI ELENCHI DEGLI AGENTI E MEDIATORI

L’Organismo ricorda, che nell’ottica di garantire il rispetto di quanto previsto dall’art. 128-novies, comma 1, del D.Lgs. n. 385/1993 (TUB) circa il possesso del requisito di professionalità, gli iscritti sono tenuti ad effettuare tempestivamente – e comunque entro i termini indicati nella Comunicazione OAM n. 33/23 - le opportune verifiche sul titolo di studio in capo ai collaboratori di cui costoro si avvalgono per il contatto con il pubblico...

L’OAM è l’Organismo competente in via esclusiva ed autonoma per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi. In una Sezione speciale dell’Elenco dedicato agli Agenti in attività finanziaria sono iscritti anche gli Agenti che prestano esclusivamente i servizi di pagamento.

Istituito ai sensi del Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 141, l’OAM ha personalità giuridica di diritto privato, nella forma di Fondazione, dotata di autonomia organizzativa, statutaria e finanziaria.


Mission OAM

La mission dell’Organismo è tutelare il consumatore garantendo:

  • la professionalità degli iscritti e il mantenimento nel tempo dei requisiti necessari allo svolgimento della professione;
  • il controllo e la vigilanza sulle attività degli operatori al fine di verificare il rispetto della normativa di riferimento;
  • l’affidabilità delle informazioni pubbliche inerenti gli iscritti;
  • il contributo al riconoscimento professionale degli iscritti negli elenchi valorizzandone la trasparenza e la correttezza nei comportamenti;
  • il contributo alla regolamentazione, insieme alle altre attività competenti, del mercato di riferimento.

Dal 1° luglio 2011, in adempimento alla riforma di settore introdotta dal D.Lgs. n. 141/2010 e successive modifiche, sono cessate le iscrizioni nell’elenco degli agenti in attività finanziaria e nell’albo dei mediatori creditizi tenuti dalla Banca d’Italia.

Oggi, previo accertamento della sussistenza dei requisiti di onorabilità e di professionalità previsti dalla legge, l’OAM provvede all’iscrizione negli Elenchi.

L’OAM è tenuto, tra gli altri compiti, a verificare:

  • la permanenza dei requisiti necessari per l’iscrizione;
  • il rispetto da parte degli iscritti delle disposizioni loro applicabili;
  • l'assenza di cause di incompatibilità, di sospensione e di cancellazione nei confronti degli iscritti;
  • l’effettivo svolgimento dell’attività ai fini della permanenza negli Elenchi.

Con il passaggio dalla funzione pubblica della Banca d’Italia alla struttura privata dell’Organismo, gli Elenchi sono predisposti per dare pubblicità alle informazioni essenziali inerenti gli Agenti in attività finanziaria e i Mediatori creditizi. Gli Elenchi dell'OAM assicureranno l’esigenza primaria di tutela dei consumatori, garantendo, altresì, la permanenza dei requisiti di professionalità e di onorabilità in capo ai soggetti iscritti.

Nell’ambito della propria autonomia finanziaria, l'OAM determina e riscuote i contributi e le somme dovute dagli iscritti nei propri Elenchi, nella misura, modalità e termini dallo stesso determinati, al fine di garantire lo svolgimento delle proprie attività.

L’OAM stabilisce gli standard dei corsi di formazione professionale nelle materie rilevanti l’esercizio dell’agenzia in attività finanziaria e la mediazione creditizia richiesti ai fini della prova di esame, della prova valutativa e dell’aggiornamento professionale.

L'organismo determina anche i contenuti e le modalità di svolgimento della prova valutativa, cui si sottopongono i dipendenti e i collaboratori delle società iscritte negli Elenchi e vigila sul rispetto del dovere di aggiornamento professionale.

L’OAM è dotato poi di poteri sanzionatori nei confronti degli iscritti necessari per lo svolgimento dei suoi compiti istituzionali. E’, a sua volta, sottoposto alla vigilanza della Banca d’Italia.

Il funzionamento dell’OAM è regolato dal proprio Statuto, approvato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, sentita la Banca d’Italia. I componenti del Comitato di gestione dell’Organismo sono stati scelti tra persone dotate di comprovata competenza in materie finanziarie, economiche e giuridiche, nonché di caratteristiche di indipendenza tale da assicurarne l'autonomia di giudizio.

L’Organismo ha sede in Roma, Via Galilei n. 3, ed ha durata illimitata.

© OAM - Privacy Policy - Cookie Policy - Social Media Policy - Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi - C.F. 97678190584

Vai all'inizio della pagina