ENTRATA IN VIGORE MiCAR

INFORMAZIONI SUL REGIME TRANSITORIO DA VASP A CASP


Con l’entrata in vigore in data 14 settembre del D.LGs n.129 del 5 settembre 2024 (c.d. Decreto MiCAR) è stato recepito in Italia il Regolamento UE nr. 2023/1114 relativo ai mercati delle cripto-attività (c.d. MiCAR) che ridisegna le regole di questo settore, rendendole omogenee in tutti gli Stati europei e che disciplina il passaggio per gli Operatori in criptovalute, attualmente “VASPs” (Virtual Asset Service Providers) nel nuovo mondo “CASPs” (Crypto assets service providers).


Con l’applicazione del MiCAR in Italia, solo le persone giuridiche regolarmente iscritte alla data del 27 dicembre 2024 nella Sezione speciale del Registro dei Cambiavalute (cd “Registro VASP”), tenuto dall’OAM, beneficiano di un regime transitorio e possono continuare a operare in Italia, secondo la normativa vigente.


ATTENZIONE

L’art. 10 del Decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95 (“DL 95”) ha prorogato al 30 giugno del 2026 il regime transitorio per gli operatori in criptovalute. Con tale intervento, il legislatore ha altresì rinviato al 30 dicembre prossimo il termine per presentare l’istanza di autorizzazione prevista dal MiCAR.


Per effetto del Decreto MiCAR, dunque, come modificato dal DL 95, le persone giuridiche regolarmente iscritte nel Registro VASP al 27 dicembre 2024 potranno presentare istanza di autorizzazione come CASP ai sensi del MiCAR, entro il 30 dicembre 2025 (termine precedentemente fissato al 30 giugno 2025) e continuare a prestare servizi relativi all’utilizzo di valute virtuali o di portafoglio digitale fino al rilascio o al diniego dell’autorizzazione e comunque non oltre 30 giugno 2026. Si tratta, pertanto, di una proroga di 6 mesi rispetto al precedente termine del periodo transitorio fissato al 30 dicembre 2025.


Infine, il DL ha previsto che potranno usufruire del regime transitorio anche le persone giuridiche che appartengono al medesimo gruppo di una società che ha presentato istanza di autorizzazione ai sensi del MiCAR.


È stato, infine, prorogato l’obbligo, da parte dei VASP iscritti al Registro, di trasmissione all’OAM, per via telematica, dei dati delle operazioni effettuate sul territorio della Repubblica italiana fino al terzo trimestre 2025. A tal proposito si evidenzia che restano fermi gli obblighi, di contribuzione maturati nei confronti dell’Organismo per l’anno 2024, ai sensi della Circolare OAM nr. 52/23, e gli obblighi di contribuzione per l’anno 2025 di cui alla Circolare OAM nr. 55/24 aggiornata, entrambe disponibili sul Portale.


IMPORTANTE

Si ricorda inoltre che, a partire dal 27 dicembre 2024, gli Operatori VASP iscritti sono invitati a inoltrare tempestivamente all’Organismo la comunicazione di avvenuta presentazione della sopramenzionata istanza di autorizzazione e successivo esito, come da disposizioni del decreto (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/09/13/24G00147/sge) e del Regolamento europeo sopra citati (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:32023R1114), esclusivamente inviando una Pec all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Coloro che entro il 30 dicembre 2025 non abbiano presentato istanza di autorizzazione come CASP, cesseranno di operare in Italia alla medesima data e l’OAM ne disporrà la cancellazione d’ufficio.


© OAM - Privacy Policy - Cookie Policy - Social Media Policy - Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi - C.F. 97678190584

Vai all'inizio della pagina