QUANTE ORE?
La formazione professionale consiste nella partecipazione a un corso di formazione di almeno 10 ore.
ENTRO QUANDO?
Il percorso di formazione deve completarsi nei 12 mesi antecedenti la presentazione dell’istanza di iscrizione negli Elenchi dell’OAM (Agenti e Mediatori creditizi) o dall’instaurazione del rapporto di amministrazione, direzione, dipendenza o collaborazione con l’iscritto.
Esempio: se la domanda di iscrizione viene presentata il 21/12/2018, il corso deve essere iniziato dopo il 21/12/2017 e concluso entro il 21/12/2018.
QUALI SONO LE MATERIE INERENTI LA FORMAZIONE?
Le materie sono indicate nella Tabella A della Circolare OAM 19/14:
- il sistema finanziario e l’intermediazione del credito:
- i soggetti operanti nell’intermediazione creditizia: gli intermediari bancari, gli intermediari finanziari e gli intermediari del credito;
- il sistema istituzionale preposto alla regolazione e al controllo del sistema finanziario;
- i Mediatori creditizi e gli Agenti in attività finanziaria in particolare: attività svolta, requisiti richiesti, sistema di vigilanza.
- Aspetti tecnici e normativi delle forme di finanziamento: mutui, prestiti personali, affidamenti finalizzati, leasing, factoring, cessione del quinto dello stipendio e della pensione, aperture di credito, carte di credito, deleghe di pagamento, concessione di garanzie.
- La disciplina sulla trasparenza nei contratti bancari, nel credito ai consumatori e nell’attività di mediazione creditizia.
- Elementi sulla valutazione del merito creditizio: come esaminare il bilancio familiare ed il fabbisogno finanziario d’impresa.
- La disciplina antiriciclaggio ed antiusura.
- Servizi di pagamento.
- La disciplina in tema di intermediazione assicurativa.
- Disciplina dei reclami e dell’Arbitro bancario e finanziario.
Riferimenti
- Circolare OAM 19/14;